Idrogeno: la risposta nello zucchero

E’ una nuova scoperta, pubblicata sulle pagine della prestigiosa rivista “Plos One”, frutto di anni di ricerche da parte di scienziati del Virginia Tech, dell’Oak Ridge National Laboratory (Ornl) e dell’University of Georgia. Consiste nell’utilizzo di alcuni enzimi come catalizzatori in una miscela di acqua e amido per produce automaticamente idrogeno a temperatura e pressione ambiente.

L’autore della ricerca Y.H. Percival Zhang e i suoi colleghi hanno utilizzato una combinazione di ben 13 enzimi che non si ritrovano tutti insieme in natura, per convertire in maniera completa i polisaccaridi e l’acqua in idrogeno.
continua…

Canada: nuovo sistema per lo stoccaggio dell’idrogeno

Quello dello stoccaggio dell’idrogeno è una dei problemi più importanti per la diffusione di questo combustibile alternativo.
Inizialmente lo stoccaggio avveniva a pressioni elevate con l’idrogeno allo stato liquido. Un sistema costoso ed ingombrante. Poi la ricerca si e’ orientata sui materiali solidi porosi per immagazzinare il gas ma l’utilizzo, in queste tecniche, di metalli preziosi come il platino ne ha reso poco conveniente l’impiego.
continua…