Idrogeno dalla Biomassa

La biomassa attualmente viene utilizzata per la produzione di pellet di legno con cui si alimentano apparecchi di riscaldamento come stufe e caldaie ad uso principalmente domestico. L’idrogeno può essere prodotto a partire dalla biomassa con processi a CO2 neutro. Nel senso che non si libera, nell’ambiente, anidride carbonica superiore a quella assorbita dalle piante nei loro processi di crescita tramite la fotosintesi clorofilliana.

I metodi per l’estrazione di idrogeno dalla biomassa, attualmente in fase evolutiva, sono la gassificazione e la fermentazione. Con la gassificazione si utilizza il vapore acqueo e si ottiene una miscela gassosa composta da idrogeno, monossido di carbonio, biossido di carbonio, metano e soprattutto azoto. Prima di iniziare il processo, la biomassa deve essere trasformata con il calore in coke.

Dalla Liguria la “Nautica ad Idrogeno”

In occasione del prossimo Salone Internazionale della Nautica di Genova sarà presentato il progetto “Nautica ad idrogeno” che si sperimenterà per la prima volta a livello mondiale proprio in Liguria. E’ un accordo raggiunto oggi tra H2U Università dell’Idrogeno e l’Assessorato all’ambiente della Regione Liguria nel corso di Energethica, il quarto Salone dell’energia rinnovabile e sostenibile organizzato da Emtrad alla Fiera di Genova.

L’accordo prevede la realizzazione di un prototipo di barca a vela ad idrogeno e la creazione di una rete di punti di rifornimento di idrogeno prodotto da fonti rinnovabili, da realizzare nei porti.

“H2U promuove – dichiara il presidente di H2U Università dell’Idrogeno, Nicola Conenna – progetti innovativi nel campo della mobilità sostenibile sull’utilizzo di combustibili alternativi ai prodotti di derivazione petrolifera. Nel caso dell’idrogeno, direttamente derivati da energie rinnovabili di origine solare. E’ tempo che anche nel mondo della nautica ci si muova con decisione in tal senso. Genova capitale del mare è il posto più adatto per far decollare un progetto di nautica ad idrogeno. Ed è importante che questo accordo sia nato proprio ad Energethica, fiera di riferimento delle energie rinnovabili”.

“E’ fondamentale per la Regione – dichiara l’assessore all’ambiente della Regione Liguria Franco Zunino – sperimentare e adottare percorsi di sostenibilità nel campo della nautica. Il rapporto con il mare è per noi di grande importanza ed un progetto come questo potrà essere un tassello significativo per salvaguardare l’ecosistema”.

“Quest’anno Energethica – conclude l’organizzatore della fiera Edgar Mader – si è aperta per la prima volta al trasporto sostenibile via mare, dedicando il convegno inaugurale ai porti verdi. Se a questa nuova apertura si aggiunge l’accordo di collaborazione tecnica recentemente stipulato con H2U viene naturale pensare ad un vivo coinvolgimento nel progetto della nautica ad idrogeno”.

Anche l’Idrogeno a Energethica 2009

Si svolgerà dal 5 al 7 marzo 2009, nei locali della Fiera di Genova, la 4° edizione di Energethica® il salone internazionale dell’energia rinnovabile e sostenibile. Sarà, come sempre, all’insegna dell’etica, della sostenibilità, dell’efficienza e della qualità del mercato dei prodotti energetici. Ospiterà oltre 300 espositori, con la collaborazione di più di 50 partner tra istituzionali, tecnici e media. Si svolgeranno 30 convegni con 250 relatori.

Nella presentazione della manifestazione è emerso che La Puglia è pronta a realizzare la prima rete in Italia di distributori di idrogeno per autotrazione. Secondo l’accordo di programma tra Regione e Ministero dell’Ambiente. Si prevede uno stanziamento di 5 milioni di euro e i distributori di idrogeno saranno in tutto sei in Puglia, uno in ogni provincia.

L’Idrogeno Allunga la Vita

La notizia è curiosa e non dovrebbe interessarci direttamente ma abbiamo deciso ugualmente di riportarla. L’idrogeno o per la precisione il deuterio, potrebbe arrivare prima che nelle nostre auto, sulle nostre tavole. Questa potrebbe essere la conseguenza di una singolare scoperta che ha incuriosito il mondo della scienza e non solo. continua…