E’ noto che l’idrogeno non è una vera fonte di energia ma un mezzo di contrasto all’inquinamento e in particolare a quello urbano. Qualcuno ha polemicamente detto che, con l’idrogeno, si toglierà l’inquinamento dalle città per portarlo nelle periferie. continua…
Centrale ad idrogeno a Porto Marghera
L’Enel investirà 40 milioni di euro per costruire la prima centrale elettrica ad idrogeno di dimensioni industriali del mondo. continua…
Canada: nuovo sistema per lo stoccaggio dell’idrogeno
Quello dello stoccaggio dell’idrogeno è una dei problemi più importanti per la diffusione di questo combustibile alternativo.
Inizialmente lo stoccaggio avveniva a pressioni elevate con l’idrogeno allo stato liquido. Un sistema costoso ed ingombrante. Poi la ricerca si e’ orientata sui materiali solidi porosi per immagazzinare il gas ma l’utilizzo, in queste tecniche, di metalli preziosi come il platino ne ha reso poco conveniente l’impiego.
continua…
E’ giapponese il primo treno ad idrogeno
Collaudato in Giappone il primo treno ad idrogeno su una tratta di soli 300 metri, con trenta passeggeri a bordo.
Il prototipo, che funziona con cellule combustibili (fuel cell), raggiunge una velocità di 100 Km/h e ha un’autonomia non superiore ai 100 Km. continua…