Idrogeno dalla Biomassa

La biomassa attualmente viene utilizzata per la produzione di pellet di legno con cui si alimentano apparecchi di riscaldamento come stufe e caldaie ad uso principalmente domestico. L’idrogeno può essere prodotto a partire dalla biomassa con processi a CO2 neutro. Nel senso che non si libera, nell’ambiente, anidride carbonica superiore a quella assorbita dalle piante nei loro processi di crescita tramite la fotosintesi clorofilliana.

I metodi per l’estrazione di idrogeno dalla biomassa, attualmente in fase evolutiva, sono la gassificazione e la fermentazione. Con la gassificazione si utilizza il vapore acqueo e si ottiene una miscela gassosa composta da idrogeno, monossido di carbonio, biossido di carbonio, metano e soprattutto azoto. Prima di iniziare il processo, la biomassa deve essere trasformata con il calore in coke.

Idrogeno: la risposta nello zucchero

E’ una nuova scoperta, pubblicata sulle pagine della prestigiosa rivista “Plos One”, frutto di anni di ricerche da parte di scienziati del Virginia Tech, dell’Oak Ridge National Laboratory (Ornl) e dell’University of Georgia. Consiste nell’utilizzo di alcuni enzimi come catalizzatori in una miscela di acqua e amido per produce automaticamente idrogeno a temperatura e pressione ambiente.

L’autore della ricerca Y.H. Percival Zhang e i suoi colleghi hanno utilizzato una combinazione di ben 13 enzimi che non si ritrovano tutti insieme in natura, per convertire in maniera completa i polisaccaridi e l’acqua in idrogeno.
continua…

Idrogeno: se fosse un bleff?

Che l’idrogeno non è una fonte di energia lo sappiamo benissimo. Non è con le tecnologie basate sull’idrogeno che si potranno risolvere i problemi legati ad una possibile futura penuria di energia e quelli dell’inquinamento ambientale.
Certo l’uso dell’idrogeno, per alimentare i mezzi di comunicazione, potrebbe diminuire l’inquinamento nelle grandi città ma solo per spostarlo in quelle periferie dove verranno installate le centrali di generazione.
L’economia basata sull’idrogeno, comunque crescerà e, non è detto, che non verranno trovate delle soluzioni per trasformare l’energia del sole o quella nucleare in idrogeno in modo efficace con rese energetiche cosi elevate da rendere molto conveniente l’uso di questo gas non inquinante. continua…